Lavagna di SunForum 3D


La Lavagna permette di scambiare idee e grafici con gli altri partecipanti a una conferenza utilizzando una gamma completa di strumenti di disegno e funzioni di gestione delle pagine.

Per garantire l'interoperabilità con altri prodotti di data conferencing la lavagna può operare in modalità compatibile con la lavagna NetMeeting o in modalità compatibile con lo standard T.126.


Avvio della lavagna
Selezione della modalità lavagna
Disegno di oggetti grafici
Creazione e modifica di oggetti di testo 
Spostamento ed eliminazione di oggetti grafici 
Evidenziazione di oggetti
Creazione di oggetti immagine con il contenuto di finestre catturate
Copia dalla finestra Video personale
Importazione di oggetti immagine da file 
Uso del puntatore remoto 
Uso dei "timbri" 
Copia di grafici in altre finestre 
Finestra dei partecipanti 
Finestra delle opzioni
Consultazione e organizzazione delle pagine 
Aggiunta di una nuova pagina 
Sincronizzazione delle viste della lavagna 
"Zoom" della lavagna
Blocco della lavagna
Salvataggio e caricamento del contenuto della lavagna sul disco
Esportazione dei contenuti della lavagna in un file grafico
Stampa del contenuto della lavagna
Chiusura della lavagna

Avvio della lavagna

    Per avviare la lavagna, premere il pulsante Lavagna nella barra degli strumenti di SunForum 3D, oppure scegliere il comando Lavagna dal menu Strumenti.

La finestra Lavagna compare e viene automaticamente avviata sui sistemi degli altri partecipanti. (Analogamente, se uno dei partecipanti avvia la lavagna, si avvierà automaticamente sul sistema).

Selezione della modalità lavagna

La lavagna può funzionare in due modalità diverse, a seconda dei prodotti di data conferencing utilizzati dagli altri partecipanti: La maggior parte dei prodotti di data conferencing supporta la modalità proprietaria. È consigliabile usare questa modalità poiché comprende diverse funzioni non disponibili nella modalità T.126. Tuttavia, se gli altri partecipanti alla conferenza eseguono Polycom ShowStation, è necessario usare la modalità T.126.

NetMeeting versione 3 supporta sia la modalità proprietaria (denominata "1.0 - 2.x") che la modalità T.126 (predefinita). La lavagna T.126 di NetMeeting impiega le estensioni al protocollo standard T.126. Per una completa interoperatività con la lavagna T.126 di NetMeeting, è necessario impostare la modalità di compatibilità su NetMeeting 3. Si noti che se è selezionata la modalità di compatibilità con NetMeeting 3, l'interoperatività con le lavagne T.126 di altri fornitori potrebbe venire compromessa.

Per selezionare la modalità appropriata, selezionare la casella "Carica la lavagna in" nella Configurazione delle opzioni Impostazioni strumenti.

Durante una conferenza comprendente sia NetMeeting che prodotti esclusivamente T.126, è possibile eseguire due copie della lavagna, una per ciascuna modalità. La copia della lavagna nella modalità proprietaria può essere usata per comunicare con NetMeeting, mentre la copia nella modalità T.126 può essere usata per comunicare con i prodotti T.126. Per procedere:

Se si partecipa a una videoconferenza in cui i partecipanti stanno già utilizzando la lavagna in una modalità diversa da quella da voi selezionata, SunForum 3D richiederà di confermare la modifica della modalità della lavagna per adeguarsi
al resto della conferenza (avviando una nuova copia della lavagna nella modalità appropriata).

Disegno di oggetti grafici

Per disegnare un oggetto grafico sulla lavagna, selezionare per prima cosa il tipo di strumento facendo clic su uno dei seguenti pulsanti:
 
Penna per disegno a mano libera
Linea
Rettangolo vuoto
Rettangolo pieno
Ellisse vuota
Ellisse piena

(Gli stessi strumenti possono essere selezionati anche dal menu Strumenti.)

Impostare il colore della penna e lo spessore del tratto usando gli appositi pulsanti nella parte inferiore sinistra dell'area di disegno, quindi disegnare l'oggetto facendo clic sul mouse e trascinando il puntatore. Rilasciando il pulsante del mouse l'oggetto disegnato viene inserito nella lavagna e diventa visibile per gli altri partecipanti alla conferenza.

Creazione e modifica di oggetti di testo

Per lavorare con gli oggetti di testo, fare clic sul pulsante dello strumento corrispondente o selezionare Testo dal menu Strumenti.

Per creare un oggetto di testo:
 
Fare clic nel punto dell'area di disegno in cui si desidera inserire il testo.
Digitare il testo del messaggio nell'apposita finestra di dialogo e premere OK.

Per modificare un oggetto di testo:
 
Fare clic sull'oggetto di testo che si desidera modificare.
Modificare il testo del messaggio nell'apposita finestra di dialogo e premere OK.

Il colore e il font possono essere modificati con i pulsanti corrispondenti disponibili nella parte inferiore dell'area di disegno.

Non è possibile modificare un oggetto di testo in modalità T.126. Al contrario, eliminare l'oggetto e poi creare la nuova versione.

Spostamento ed eliminazione di oggetti grafici

Per spostare o eliminare un grafico nella lavagna, fare clic sul pulsante dello strumento di selezione (o selezionare Selettore dal menu Strumenti), quindi fare clic sul grafico che si desidera spostare/eliminare. Se il grafico è nascosto da un altro grafico, fare clic nuovamente finché non viene selezionato il grafico desiderato (indicato dal profilo tratteggiato).

Per spostare il grafico, trascinarlo nella nuova posizione con il mouse.

Per eliminare il grafico, selezionare Elimina dal menu Modifica o premere il tasto Delete. Se si elimina un oggetto per errore, è possibile recuperarlo selezionando Ripristina dal menu Modifica.

Evidenziazione di oggetti

Per evidenziare un'area della lavagna, fare clic sul pulsante dello strumento di evidenziazione (o selezionare Evidenziatore dal menu Strumenti), quindi tracciare l'area da evidenziare con il puntatore del mouse.

Si noti che i colori dell'evidenziazione possono non apparire esattamente uguali su tutti i sistemi che partecipano alla conferenza, soprattutto se i server X utilizzano tipi di visualizzazione differenti.

Creazione di oggetti immagine con il contenuto di finestre catturate

Per catturare il contenuto di una finestra e inserirlo come immagine nella lavagna, fare clic sul pulsante Seleziona finestra della finestra o selezionare il comando omonimo dal menu Strumenti.
La finestra della Lavagna risulterà nascosta.
Selezionare la finestra da catturare facendovi clic con il mouse.
La finestra della lavagna comparirà di nuovo, con un'immagine della finestra catturata.
Per catturare un'area del desktop (non necessariamente una finestra intera), fare clic sul pulsante Seleziona area o selezionare il comando omonimo dal menu Strumenti.
La finestra della Lavagna risulterà nascosta.
Fare clic con il mouse e trascinare per selezionare l'area da catturare.
La finestra della lavagna comparirà di nuovo, con un'immagine dell'area dello schermo.

Copia dalla finestra Video personale
 
Per catturare la vostra immagine dalla finestra Video personale e copiarla nella lavagna sotto forma di immagine, fare clic sul pulsante Aggancia video personale oppure selezionare il comando Aggancia video personale nel menu Strumenti.
L'immagine comparirà nell'angolo superiore sinistro della finestra Lavagna.
Se si dispone di una videocamera IEEE 1394, è possibile utilizzare un metodo diverso:
Fare clic su Attiva pulsante videocamera nella barra degli strumenti della lavagna.
Il pulsante del dispositivo rimane attivato per 10 secondi, durante i quali ad ogni pressione del pulsante viene catturata un'immagine e collocata nella lavagna. È possibile catturare l'immagine un numero illimitato di volte.
Per disattivare il pulsante della videocamera prima dello scadere del periodo di timeout, è sufficiente premere Escape.

Importazione di oggetti immagine da file

Per importare un'immagine da un file, selezionare il comando Importa dal menu File.   Nella finestra di dialogo, specificare il file da importare e fare clic su OK.   L'immagine verrà inserita nella pagina corrente.

Al fine di poter importare file postscript nella lavagna, è necessario il filtro shareware di ghostscript. Al momento della redazione di queste note, ghostscript può essere recuperato, tra gli altri, sul sito http://sunfreeware.com/. È necessario installare ghostscript sul sistema e "indicarne" a SunForum 3D il relativo percorso. La posizione di ghostscript è indicata in /etc/opt/SUNWdat/config/system-config oppure in $HOME/.sunforum/.user-config come Whiteboard.GSPath.

Ad esempio, andrebbe inserita la riga: Whiteboard.GSPath: nomepercorso, dove nomepercorso è il percorso dell'eseguibile di ghostscript. NOTA: l'utilizzo di ghostscript è stato verificato in inglese, ma non in altre lingue. Non vi è però motivo di ritenere che non debba funzionare con altre lingue.

Uso del puntatore remoto

Fare clic sul pulsante del puntatore remoto, oppure scegliere Puntatore remoto dal menu Strumenti, per visualizzare o nascondere il puntatore remoto. Il puntatore remoto ha la forma di una mano con l'indice puntato ed è visibile a tutti i partecipanti alla conferenza. Quando è selezionato lo strumento di selezione, è possibile fare clic sul puntatore e trascinarlo sul desktop per indicare le aree di interesse nella pagina.

Uso dei timbri

Facendo clic sul pulsante del timbro, compare una sottofinestra con una serie di "timbri" che è possibile stampare sulla lavagna. Le immagini dei timbri possono essere configurate dall'utente. SunForum 3D permette di usare file bitmap (ad esempio GIF) in posizioni definite dall'utente.

Copia di grafici in altre finestre

Per trasferire i grafici da e verso la clipboard di un sistema X, si può procedere in due modi.
 
Metodo rapido per il testo: selezionare il testo nella Lavagna o in un'altra finestra sorgente, ad esempio un Terminale. Usare il pulsante centrale del mouse per incollare il testo selezionato nella Lavagna o in un'altra finestra.
Usare i comandi Taglia/Copia/Incolla del menu Modifica. Questi comandi trasferiscono gli oggetti attraverso la clipboard del sistema e permettono di incollare i grafici in altre pagine della lavagna, con la formattazione originale, o in altri programmi come immagini pixmap (o come testo nel caso degli oggetti di testo). Per tagliare o copiare un oggetto, selezionarlo e scegliere il comando Taglia o Copia dal menu Modifica. Per incollare un oggetto nella Lavagna, selezionare semplicemente Incolla dal menu Modifica: l'oggetto verrà inserito nella pagina corrente.

Per tagliare o copiare un oggetto, selezionare prima l'oggetto, poi scegliere il comando Taglia o Copia dal menu Modifica. 

Per incollare un oggetto nella lavagna, selezionare semplicemente il comando Incolla dal menu Modifica. L'oggetto comparirà nella pagina corrente.

Finestra dei partecipanti

Facendo clic sul pulsante "utenti", compare una sottofinestra in cui sono elencati i nomi di tutti i partecipanti alla conferenza. Viene inoltre indicato il colore della penna assegnato ad ogni partecipante e il colore della penna o dell'evidenziatore correntemente in uso. 

Finestra delle opzioni

Facendo clic sul pulsante "opzioni", compare una sottofinestra in cui sono disponibili le opzioni più avanzate per l'uso della lavagna. Da questa finestra è possibile modificare: 
Testo: Le dimensioni, lo stile e il font dei caratteri. 
Penna:La larghezza del tratto e il colore, scegliendo tra i 36 disponibili. 
Evidenziatore: La larghezza del tratto e il colore, scegliendo tra gli 8 disponibili. 

Consultazione e organizzazione delle pagine

Per spostarsi tra le pagine, usare uno dei pulsanti seguenti:
 
Va alla prima pagina.
Va indietro di una pagina.
Va avanti di una pagina.
Va all'ultima pagina.

Per passare a un determinato numero di pagina, scegliere Vai a pagina dal menu Modifica. Inserire il numero della pagina nella finestra di dialogo e selezionare OK.

Per rimuovere tutti i grafici dalla pagina corrente, selezionare Cancella pagina dal menu Modifica.

Per eliminare la pagina corrente, selezionare Elimina pagina dal menu Modifica.

Per cambiare l'ordine delle pagine, selezionare Sposta pagina dal menu Modifica. Dal sottomenu, scegliere Indietro per spostare la pagina corrente davanti alla pagina precedente, oppure Avanti per spostarla dopo la pagina successiva. (In modalità T.126 non è possibile modificare l'ordine delle pagine).

Aggiunta di una nuova pagina

Per inserire una pagina dopo la pagina corrente, premere il pulsante di nuova pagina o utilizzare l'opzione Inserisci pagina dal menu Modifica. In modalità proprietaria, l'uso dell'opzione di menu permette di specificare se aggiungere la pagina prima o dopo quella corrente in modalità T.126, la nuova pagina viene sempre aggiunta in fondo.

Sincronizzazione delle viste della lavagna

In modalità proprietaria, è possibile controllare se anche gli altri partecipanti visualizzeranno la vostra stessa vista della lavagna. Si può impostare se la loro visualizzazione deve cambiare quando scorrete la finestra della lavagna, se modificare l'ingrandimento e se anche la vostra visualizzazione cambia quando gli altri partecipanti variano la percentuale di ingrandimento. (Non è possibile controllare la vista degli altri partecipanti che hanno impostato la lavagna in modalità T.126. Le eventuali modifiche apportate incideranno solo sulla vostra vista).

Per procedere in questo senso, utilizzare il comando Sincronizza del menu Strumenti:

Se è selezionato il comando Sincronizza e si procede a scorrere o ingrandire la finestra della lavagna, tutti gli altri partecipanti che hanno selezionato l'opzione Sincronizza vedranno il display cambiare in base alle vostre modifiche. Analogamente, se altri partecipanti hanno selezionato l'opzione Sincronizza e procede a scorrere o ingrandire la finestra, vedrete il display cambiare in base alle modifiche da loro impostate.

Se è selezionato il comando Sincronizza e si procede a scorrere o ingrandire la finestra della lavagna, tutti gli altri partecipanti che hanno selezionato l'opzione Sincronizza vedranno il display cambiare in base alle vostre modifiche. Analogamente, se altri partecipanti hanno selezionato l'opzione Sincronizza e procede a scorrere o ingrandire la finestra, vedrete il display cambiare in base alle modifiche da loro impostate.

"Zoom" della lavagna

Il pulsante Zoom (equivalente all'opzione Zoom del menu Strumenti) permette di cambiare l'ingrandimento per la visualizzazione del contenuto della lavagna.

Se la lavagna è in esecuzione in modalità proprietaria e si è selezionata l'opzione Sincronizza, si modificherà la visualizzazione di tutti gli altri partecipanti alla videoconferenza che hanno questa opzione selezionata. Se invece l'opzione non è selezionata o se la lavagna è in modalità T.126, varierà solo la vista dell'utente.

Blocco della lavagna

In modalità proprietaria, è possibile bloccare la lavagna per impedire agli altri utenti
di modificarne il contenuto. (Non è possibile bloccare la lavagna in modalità T.126: ogni partecipante può apportare modifiche
in qualsiasi momento)
 
Premendo il pulsante di blocco (o selezionando Blocca dal menu Strumenti), viene richiesto il blocco della lavagna. Dopo alcuni istanti, la lavagna verrà bloccata (questo stato sarà indicato dalla posizione "premuta" del pulsante di blocco), oppure comparirà un messaggio indicante che l'operazione non è stata eseguita perché un altro utente ha già attivato il blocco o sta eseguendo un'operazione che non può essere interrotta.

Per sbloccare la lavagna è sufficiente fare clic una seconda volta sul pulsante di blocco.

Salvataggio e caricamento del contenuto della lavagna sul disco

I contenuti della lavagna vengono sempre salvati nel formatodi lavagna WHT di Microsoft NetMeeting (indipendentemente
dal fatto che sia in esecuzione in modalità proprietaria o T.126).
 
Premendo il pulsante di apertura file compare una sottofinestra in cui è possibile specificare il file della lavagna che si desidera aprire. 
Premendo il pulsante di salvataggio viene aperta una sottofinestra da cui è possibile assegnare un nome al file della lavagna da salvare.

In alternativa, per caricare o salvare il contenuto della lavagna è possibile scegliere le opzioni Apri o Salva dal menu File.

Il formato della lavagna di SunForum 3D è compatibile con quello della lavagna di Microsoft NetMeeting 1.0 - 2.x; questo significa che la lavagna di SunForum 3D può leggere i file creati con NetMeeting e viceversa.
 

Esportazione dei contenuti della lavagna in un file grafico

Per esportare la pagina corrente in un file grafico, selezionare Esporta dal menu File.
Nella finestra di dialogo, specificare il nome del file in cui esportare la pagina e il formato desiderato e fare clic su OK.
Il contenuto della pagina corrente verrà scritto nel file specificato.

Stampa del contenuto della lavagna

Per stampare il contenuto della lavagna, premere il pulsante di stampa o selezionare Stampa dal menu File. Nella finestra di stampa, specificare la stampante o il file di destinazione e le pagine che si desidera stampare.

Nota: Il nome della stampante deve corrispondere a un dispositivo valido. SunForum 3D permette di specificare anche una stampante di rete.

Chiusura della lavagna

Per chiudere la lavagna, selezionare il comando Esci dal menu File. Ciò interromperà l'esecuzione della copia della lavagna
sul computer, senza incidere sugli altri partecipanti alla conferenza che proseguiranno nell'uso della lavagna.

Copyright 1997 - 2003 Data Connection Ltd.

Copyright 1998 - 2003 Sun Microsystems, Inc